{"id":7079,"date":"2014-11-02T12:34:36","date_gmt":"2014-11-02T11:34:36","guid":{"rendered":"http:\/\/www.renatadurighello.it\/perfeltre\/?page_id=7079"},"modified":"2015-10-06T10:45:02","modified_gmt":"2015-10-06T08:45:02","slug":"glossario","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.cdnolasanseverino.edu.it\/il-sito\/glossario\/","title":{"rendered":"Glossario"},"content":{"rendered":"
\n

Come trovare la bussola tra le parole della scuola?
\nSigle (acronimi), abbreviazioni, linguaggio tecnico, nuova terminologia possono disorientare: con questa pagina cerchiamo di facilitare l\u2019orientamento di chi non vive quotidianamente nel mondo della scuola.<\/p>\n

 <\/p>\n<\/div>\n

A<\/a> \u2013 B<\/a> \u2013 C<\/a> \u2013 D<\/a> \u2013 E<\/a> \u2013 F<\/a> \u2013 G<\/a> \u2013 I<\/a> \u2013 L<\/a> \u2013 M<\/a> \u2013 O<\/a> \u2013 P<\/a> \u2013 R<\/a> \u2013 S<\/a> \u2013 T<\/a><\/p>\n

<\/a>A<\/h3>\n

Alternanza scuola-lavoro<\/h4>\n

E\u2019 una novit\u00e0 della riforma Moratti prevista per gli alunni della scuola superiore che hanno compiuto i 15 anni. L\u2019alternanza prevede che gli studenti dell\u2019istruzione e dell\u2019istruzione\/formazione professionale possano richiedere di svolgere una parte dell\u2019attivit\u00e0 formativa presso aziende private o statali; tali attivit\u00e0 verranno programmate dalla scuola insieme all\u2019azienda e saranno valutate e certificate come competenze acquisite dall\u2019alunno<\/p>\n

Anno di formazione<\/h4>\n

L\u2019anno di formazione ha inizio con l\u2019anno scolastico dal quale decorrono le nomine e termina con la fine delle lezioni; per la sua validit\u00e0 \u00e8 richiesto il servizio minimo di 180 giorni.
\nLa conferma dell\u2019assunzione si consegue con il superamento favorevole dell\u2019anno di formazionee di un\u2019attivit\u00e0 seminariale di formazione di 40 ore.
\nAd ogni neoimmesso in ruolo \u00e8 assegnato un tutor, docente esperto con il compito di armonizzare la formazione sul lavoro e l\u2019apprendimento teorico.<\/p>\n

Al termine dell\u2019anno di formazione, il docente discutecon il comitato per la valutazionedel servizio dei docenti una relazione sulle esperienze e sulle attivit\u00e0 svolte.<\/p>\n

Il rinvio ai successivi anni scolastici per numero insufficiente di giorni di servizio (meno di 180) pu\u00f2 avvenire pi\u00f9 volte senza limitazioni.<\/p>\n

ANSAS<\/acronym><\/h4>\n

Abbreviazione Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell\u2019Autonomia Scolastica. E\u2019 il soggetto promotore di ricerca educativa ed innovazione didattica.<\/p>\n

L\u2019ANSAS si occupa di formazione del personale docente, ata e dirigente scolastico, prevede attivit\u00e0 per sviluppare la collaborazione internazionale di scuole e universit\u00e0, realizza attivit\u00e0 di monitoraggio dei principali fenomeni del sistema scolastico nazionale, documentando i processi e le esperienze di innovazione, collabora con le Direzioni generali del Ministero al fine di realizzare, in particolare, le attivit\u00e0 di formazione in ingresso e in servizio del personale scolastico, i progetti di cooperazione internazionale e comunitaria, la banca dati dell\u2019istruzione per gli adulti.<\/p>\n

ATA<\/acronym><\/h4>\n

Abbreviazione personale Amministrativo Tecnico Ausiliario \u2013 Assistente Tecnico, Amministrativo e Collaboratore Scolastico.<\/p>\n

Ritorna all\u2019indice alfabetico<\/a><\/p>\n

<\/a>B<\/h3>\n

Biennio<\/h4>\n

I primi due anni di Scuola Superiore, che costituiscono un periodo scolastico equivalente e orientativo, con molte materie comuni a diversi tipi di scuole.<\/p>\n

Ritorna all\u2019indice alfabetico<\/a><\/p>\n

<\/a>C<\/h3>\n

C.C.N.L.<\/acronym><\/h4>\n

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, sottoscritto dall\u2019ARAN e dalle confederazioni sindacali, regola le materie relative al rapporto di lavoro ed alle relazioni sindacali.<\/p>\n

CO<\/acronym><\/h4>\n

Acronimo di Concorso Ordinario.<\/p>\n

CTP<\/acronym><\/h4>\n

Acronimo di Centri Territoriali Permanenti.
\nIstituiti dal Ministero della P. I. insieme ai Comitati Provinciali, tramite gli Uffici Scolastici Regionali (Ordinanza ministeriale n. 455 del 29 luglio 1997), si configurano come \u201cluoghi di lettura dei bisogni, progettazione di certificazione, di attivazione e di governo delle iniziative di istruzione e formazione in et\u00e0 adulta, nonch\u00e9 di raccolta e diffusione della documentazione\u201d.
\nFinora, l\u2019offerta formativa dei CTP ha riguardato principalmente due tipi di interventi: i corsi di istruzione, per il conseguimento di un titolo di studio e percorsi di alfabetizzazione funzionale per materie quali l\u2019informatica, la lingua straniera e l\u2019italiano per gli stranieri.<\/p>\n

CFP<\/acronym><\/h4>\n

Acronimo di Centri di Formazione Professionale, strutture gestite dalla Regione, dai Comuni o da altri enti convenzionati con le Regioni, dove si svolgono corsi di formazione professionale, al termine dei quali viene rilasciato un attestato di qualifica professionale triennale, di qualificazione, di specializzazione o di aggiornamento.<\/p>\n

Classi aperte<\/h4>\n

Rispetto alle classi tradizionali, caratterizzate da un gruppo fisso di alunni, le classi aperte permettono di spezzare temporaneamente l\u2019unit\u00e0 di tale gruppo, indirizzando gli alunni in classi diverse o appositamente progettate, tenendo conto delle conoscenze individuali maturate da ciascun alunno e dalle rispettive capacit\u00e0 di apprendimento.<\/p>\n

Competenze<\/h4>\n

Insieme di risorse (conoscenze, abilit\u00e0, attitudini) di cui un individuo deve disporre per poter essere inserito adeguatamente in un contesto lavorativo, e pi\u00f9 in generale per affrontare il proprio sviluppo personale e professionale.<\/p>\n

Consiglio di classe<\/h4>\n

Nelle scuole medie inferiori \u00e8 composto da tutti i docenti della classe e da 4 rappresentanti dei genitori; \u00e8 presieduto dal dirigente scolastico o da un docente facente parte del consiglio, da lui delegato.<\/p>\n

Nelle scuole secondarie superiori, il consiglio di classe \u00e8 composto da tutti i docenti della classe, da 2 rappresentanti dei genitori e 2 rappresentanti degli studenti; \u00e8 presieduto dal dirigente scolastico o da un docente del consiglio da lui delegato.<\/p>\n

Consiglio d\u2019Istituto<\/h4>\n

Organo collegiale a livello di istituto, composto dai rappresentanti dei docenti, del personale ATA, dei genitori, degli alunni (solo per le scuole superiori) e dal Dirigente Scolastico. Il Consiglio d\u2019Istituto \u00e8 dotato di autonomia amministrativa e ha, principalmente, il potere di deliberare, su proposta della Giunta Esecutiva, per ci\u00f2 che riguarda l\u2019organizzazione della vita e dell\u2019attivit\u00e0 della scuola, nei limiti delle disponibilit\u00e0 finanziarie.<\/p>\n

Credito formativo<\/h4>\n

Attestazione di un percorso formativo che certifica l\u2019acquisizione di una determinata abilit\u00e0 o conoscenza, che consente di svolgere solo alcuni moduli formativi per il raggiungimento di uno specifico obiettivo formativo.<\/p>\n

CTRH<\/acronym><\/h4>\n

Acronimo di Centri Territoritoriale Risorse per l\u2019Handicap.<\/p>\n

Curricolo<\/h4>\n

Piano di studi proprio di ogni scuola. Nel rispetto del monte ore stabilito a livello nazionale, ogni istituzione scolastica compone il quadro unitario in cui sono indicate le discipline e le attivit\u00e0 fondamentali stabilite a livello nazionale, quelle fondamentali alternative tra loro, quelle integrative e gli spazi di flessibilit\u00e0.<\/p>\n

Ritorna all\u2019indice alfabetico<\/a><\/p>\n

<\/a>D<\/h3>\n

Dati Giudiziari<\/h4>\n

I dati personali idonei a rivelare provvedimenti di cui all\u2019articolo 3, comma 1, lettere da a) a o) e da r) a u), del d.P.R. 14 novembre 2002, n. 313, in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, o la qualit\u00e0 di imputato o di indagato ai sensi degli articoli 60 e 61 del codice di procedura penale.<\/p>\n

Dati Identificativi<\/h4>\n

Sono i dati personali che permettono l\u2019identificazione diretta dell\u2019interessato.<\/p>\n

Dato Personale<\/h4>\n

Qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.<\/p>\n

Dati Sensibili<\/h4>\n

I dati personali idonei a rivelare l\u2019origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l\u2019adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonch\u00e9 i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.<\/p>\n

Debito formativo<\/h4>\n

Valutazione data dal Consiglio di classe riguardante alunni che presentano carenze significative nella preparazione complessiva. Il debito formativo deve essere saldato mediante opportuni interventi didattici, educativi ed integrativi, all\u2019inizio e\/o nel corso dell\u2019anno scolastico successivo.<\/p>\n

Diploma di maturit\u00e0 (ex)<\/h4>\n

Denominazione non pi\u00f9 in uso, sostituita da Esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore: \u00e8 la prova finale che conclude il corso di studi della scuola superiore italiana.<\/p>\n

Diritto-dovere all\u2019istruzione e alla formazione (d. lgs.<\/acronym> 15 aprile 2005, n.76)<\/h4>\n

La riforma del sistema di istruzione e formazione prevista dalla legge 28 marzo 2003, n. 53 ridisegna ed amplia l\u2019obbligo scolastico (che aveva durata novennale) e l\u2019obbligo formativo, assicurando a tutti il diritto-dovere all\u2019istruzione ed alla formazione per almeno 12 anni o comunque fino al conseguimento di una qualifica professionale entro il diciottesimo anno di et\u00e0.<\/p>\n

L\u2019esercizio di tale diritto-dovere ha inizio con l\u2019iscrizione alla prima classe della scuola primaria e prosegue in uno dei percorsi del secondo ciclo fino al conseguimento del diploma liceale o di un titolo o qualifica professionale di durata almeno triennale.<\/p>\n

Documenti di rito docenti neo-immessi immessi in ruolo<\/h4>\n

Il docente deve presentare entro il termine di trenta giorni, pena l\u2019annullamento della stipulazione o la risoluzione del rapporto di lavoro eventualmente gi\u00e0 instaurato, la documentazione che certifichi il possesso dei requisiti generali per l\u2019accesso ai pubblici impieghi e di quelli specifici per l\u2019accesso alla cattedra. In alternativa alla presentazione della documentazione, \u00e8 consentito presentare dichiarazioni sostitutive, sottoscritte sotto la propria responsabilit\u00e0, per attestare fatti, stati o qualit\u00e0 per i quali \u00e8 ammessa l\u2019autocertificazione.<\/p>\n